Il Societario

La ricapitalizzazione per perdite di una società a partecipazione pubblica

L’eventualità della ricapitalizzazione sopra il livello minimo – fermo restando che nel rispetto dei principi di proporzionalità ed efficienza della spesa pubblica non potrebbe operarsi, per la società a partecipazione pubblica in dissesto, una ricapitalizzazione al di sopra del limite – può legittimarsi solo se l’operazione, analiticamente motivata dall’Ente pubblico Socio ai sensi dell’art. 5, …

La ricapitalizzazione per perdite di una società a partecipazione pubblica Leggi altro »

Azione di Responsabilità: concorso e non esclusività di giurisdizione in caso di danni arrecati alle società in house

  In materia di responsabilità civile dei membri degli organi apicali di società in house, può ravvisarsi la coesistenza di giudizio della giurisdizione ordinaria e contabile, attesa l’applicazione delle norme di diritto privato, con riferimento agli illeciti che abbiano arrecato danno al patrimonio sociale, e considerato, per il caso della società in house, l’indubitabile e …

Azione di Responsabilità: concorso e non esclusività di giurisdizione in caso di danni arrecati alle società in house Leggi altro »

L’attività di direzione e coordinamento dell’Ente Pubblico socio sulla società In house providing

Il presente contributo analizza i presupposti che legittimano l’applicazione della norma sulla direzione e coordinamento di società anche agli enti pubblici con riferimento al controllo analogo esercitato nei confronti delle proprie società in- house providing nell’ambito dell’affidamento dei servizi pubblici. Introduzione Un recente provvedimento del Tribunale di Palermo (Sez. V, sentenza 28 aprile 2021), assume con …

L’attività di direzione e coordinamento dell’Ente Pubblico socio sulla società In house providing Leggi altro »

Nuova Pubblicazione!

Siamo lieti di presentare il nuovo libro del Dott. Ciro D'Aries, un'opera completa e aggiornata con il fine di offrire strumenti e leve utili a comprendere la portata di innovazione introdotta dal nuovo TUSPL.
Questo testo, aggiornato anche al nuovo Codice appalti di cui al D.Lgs. n. 36/2023, vuole offrire strumenti e leve utili per capire fino in fondo la grande portata innovatrice del nuovo TUSPL, soprattutto in termini “aziendali”.
Il tutto senza trascurare gli aspetti legislativi e giurisprudenziali, ben consapevoli che solo una buona capacità di sburocratizzare, di innovare, di sapersi organizzare e una buona programmazione di “qualità” potranno garantire il raggiungimento dei tanti obiettivi di sviluppo socio-economico e culturale che il nuovo TUSPL vuole offrire agli Enti, e, soprattutto, a noi cittadini-utenti.