Articoli

Pubblicazioni su

Gli Autori

Ciro D'Aries

Socio Fondatore della Società D'Aries & Partners S.r.l.

Alberto Ventura

Collaboratore della Società D'Aries & Partners S.r.l.

Più Recenti da

Il Sole 24 Ore

NT+ Enti Locali & Edilizia

Quotidiano Enti Locali & P.A.

L'Esperto Risponde

Il Societario

Il miglioramento continuo attraverso l’autovalutazione delle fasi del processo “qualità totale” - Le schede di autovalutazione

di Ciro D’Aries

11/2020

Il processo di autovalutazione interno risulta indispensabile per eliminare o quanto meno ridurre quelle criticità che possono riflettersi sulla qualità finale dell’output dell’Ente pubblico…

Programmazione, gestione e controllo della “qualità” nei servizi pubblici: Il decalogo della qualità

di Ciro D’Aries

6/2020

Programmare la “qualità” dei servizi nell’ottica del cittadino-utente costringe la Pubblica Amministrazione ad essere efficace ed efficiente, superando quell’elemento critico e pericoloso…

L’assetto organizzativo interno all’ente per una buona “governance” degli Organismi Partecipati

di Ciro D’Aries

1/2019

Nonostante già da qualche decennio si avvertisse la necessità e l’opportunità di istituire un “Ufficio di Controllo delle Partecipate” all’interno dell’Organizzazione degli Enti locali, e, nonostante le diverse…

I Report periodici dei Controlli interni - Individuazione di metodologie di tipo aziendale

di Ciro D’Aries

11/2015

Solo i Report periodici prodotti durante l’esercizio – e non a fine anno – possono rendere i controlli quali utili strumenti di guida per la gestione nell’interesse dei vari stakeholders, cittadini inclusi…

Le nuove Linee Guida della Corte dei conti per l’esercizio 2014

di Ciro D’Aries

3/2015

Entro il 30 aprile 2015 l’inoltro del Referto annuale del Sindaco per l’esercizio 2014. Le nuove Linee Guida della Corte dei conti mirano a verificare l’effettività e il buon funzionamento dei diversi…

Gli aspetti preliminari per un'efficace impostazione dei controlli interni degli enti locali

di Ciro D’Aries

10/2014

I controlli interni nella pubblica amministrazione rappresentano oramai la svolta per assicurare trasparenza, accountability, condivisione, meritocrazia, efficacia, efficienza…

Scioglimento e alienazioni delle societa` a partecipazione pubblica ‘‘contra legem’’

di Ciro D’Aries

5/2013

Molte le norme – non coordinate tra esse – che obbligano gli enti locali entro il corrente anno alla dismissione o alla messa in liquidazione delle società da essi partecipate…

I CORSI
Il sistema dei controlli interni degli enti locali -
Il controllo di gestione

di Ciro D’Aries

3/2013

Le recenti pronunce in tema di società «in controllo pubblico» stanno provocando sensibili disorientamenti negli operatori e nelle amministrazioni pubbliche, costrigendo queste ultime …

Quale modello di referto del controllo di gestione destinato alla Corte dei conti

di Ciro D’Aries e Alessandro Nonini

3/2011

Connaturato al processo di programmazione, il sistema dei controlli negli enti locali ha assunto recentemente un interesse scientifico e applicativo a seguito …

La riduzione della spesa pubblica come obiettivo di progresso civile ed economico

di Ciro D’Aries e Alessandro Nonini

7/2010

Un’eccessiva spesa pubblica rappresenta un grave peso allo sviluppo economico di un paese. Di fronte alle nuove sfide europeiste e ad uno scenario di competizione…

I CORSI
Esternalizzazione dei servizi pubblici locali -
Affidamento "in house providing"

di Ciro D’Aries e Alessandro Nonini

12/2008

Col termine affidamenti in house viene indicata l’ipotesi in cui il committente pubblico, derogando al principio di carattere generale dell’evidenza pubblica…

Più Recenti da

Azienditalia

Nuova Pubblicazione!

Siamo lieti di presentare il nuovo libro del Dott. Ciro D'Aries, un'opera completa e aggiornata con il fine di offrire strumenti e leve utili a comprendere la portata di innovazione introdotta dal nuovo TUSPL.
Questo testo, aggiornato anche al nuovo Codice appalti di cui al D.Lgs. n. 36/2023, vuole offrire strumenti e leve utili per capire fino in fondo la grande portata innovatrice del nuovo TUSPL, soprattutto in termini “aziendali”.
Il tutto senza trascurare gli aspetti legislativi e giurisprudenziali, ben consapevoli che solo una buona capacità di sburocratizzare, di innovare, di sapersi organizzare e una buona programmazione di “qualità” potranno garantire il raggiungimento dei tanti obiettivi di sviluppo socio-economico e culturale che il nuovo TUSPL vuole offrire agli Enti, e, soprattutto, a noi cittadini-utenti.