Sole24Ore
Servizio rifiuti, competenze gestionali ai Comuni e non alla Regione
L’Agcm ha constatato l’incompatibilità dell’operazione in virtù del mancato rispetto del cosiddetto vincolo di scopo La Regione non può qualificarsi quale ente competente ad affidare il servizio di trattamento dei rifiuti e, dunque, non può costituire o partecipare in una società in house providing destinatarie di questi servizi.L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AS1908 …
Servizio rifiuti, competenze gestionali ai Comuni e non alla Regione Leggi altro »
Spl a rilevanza economica, da Anac la nuova piattaforma digitale per la trasparenza
Disponibili anche gli schemi tipo circa la scelta del modello e la motivazione qualificata per l’in-house Resa disponibile da Anac la piattaforma digitale diretta a facilitare l’obbligo di trasparenza degli enti pubblici con riguardo gli affidamenti dei Spl compresa la relazione periodica relativa alle verifiche e vigilanza da parte degli enti affidanti. A seguito dell’entrata …
Spl a rilevanza economica, da Anac la nuova piattaforma digitale per la trasparenza Leggi altro »
Partecipate, un solo amministratore e nessun dipendente non sono per forza condizioni di inefficienza
Valida la scelta dell’ente di non razionalizzazione laddove comporterebbe oneri maggiori rispetto a un’esternalizzazione Il conseguimento di un fatturato medio inferiore al milione di euro oppure una situazione di assenza di dipendenti non costituiscono per forza una condizione di inefficienza dell’organismo societario. Con riguardo ai controlli operati dalla Corte dei conti (Sezione Valle d’Aosta, deliberazione …
Società pubbliche, il format dell’Antitrust per l’acquisto di nuove partecipazioni
L’Autorità ha pubblicato il nuovo formulario per le comunicazioni che le pubbliche amministrazioni devono trasmetterle. A seguito delle modifiche apportate dall’articolo 11 della legge 118/2022, l’articolo 5 del Dlgs 175/2016, ai suoi commi 3 e 4, è stato riformato ampliando notevolmente i controlli, fino a quel momento formali, esercitabili dalle autorità competenti circa gli atti …
Società pubbliche, il format dell’Antitrust per l’acquisto di nuove partecipazioni Leggi altro »
Anac: per l’affidamento del servizio a un’azienda speciale sono richiesti gli stessi adempimenti dell’in-house
Va presentata un’offerta tecnico-economica da sottoporre al vaglio della Pa. Nel caso di affidamento diretto di un servizio pubblico a rilevanza economica, l’azienda speciale dovrà presentare un’offerta tecnico-economica per la gestione del servizio sottoposta al vaglio della Pa osservando le disposizioni del Decreto di Riordino (Dlgs 201/2022). Così l’Anac ha risposto, con il parere in …
Pnrr, la chance delle norme «sostitutive» per il rispetto degli obiettivi
Anche attraverso l’esercizio di poteri sostitutivi con la nomina di commissari ad acta ovvero l’intervento di società a partecipazione pubblica. Il Legislatore con l’articolo 12 del Dl 77/2021 e con l’articolo 3 del Dl 13/2023 ha inteso adottare specifiche misure – anche attraverso l’esercizio di poteri sostitutivi con la nomina di commissari ad acta ovvero …
Pnrr, la chance delle norme «sostitutive» per il rispetto degli obiettivi Leggi altro »
Per lo stadio comunale serve la gara a evidenza pubblica
L’Amministrazione, in vista della scadenza del contratto, avrebbe dovuto, quantomeno, procedere con una comparazione pubblica Rivestendo la gestione dello stadio un servizio a rilevanza economica di interesse generale, la normativa di settore impone la procedura a evidenza pubblica per l’affidamento. A questo riguardo l’Anac – con la delibera n. 194/2023 – ha rilevato forti criticità, in …
Per lo stadio comunale serve la gara a evidenza pubblica Leggi altro »
L’assenza di una struttura non compromette la partecipazione alla gara
Sarebbe di ostacolo alla libera concorrenza e alla massima partecipazione degli operatori La disponibilità di un struttura – nel caso specifico un centro cottura – è un requisito di esecuzione del contratto e mai requisito di partecipazione alla gara, in quanto, altrimenti, sarebbe di ostacolo alla libera concorrenza e alla massima partecipazione degli operatori. Così …
L’assenza di una struttura non compromette la partecipazione alla gara Leggi altro »
Antitrust, le condizioni di accesso alla gara devono ispirarsi a logiche competitive
Devono sempre essere proporzionate, giustificate e necessarie rispetto all’obiettivo pubblico Le condizioni di accesso per l’affidamento di prestazioni di supporto legale devono sempre essere proporzionate, giustificate e necessarie rispetto all’obiettivo pubblico perseguito dalla stazione appaltante e non devono essere restrittive della concorrenza. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha formulato, con l’intervento AS1888, pubblicato …
Antitrust, le condizioni di accesso alla gara devono ispirarsi a logiche competitive Leggi altro »